Giovedì 27 febbraio 2020, 20.30 Venerdì 28 febbraio 2020, 20.00 Auditorium Giuseppe Verdi di Torino JAMES CONLON direttore RODOLFO LEONE pianoforte ALESSANDRO MILANI violino ULA ULIJONA viola Wolfgang Amadeus Mozart La clemenza di Tito KV 621. Ouverture Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 21 in do maggiore per pianoforte e orchestra KV 467 Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra KV 364
Das Marienleben (La vita di Maria) è un ciclo di Lieder scritto da Paul Hindemith nel 1923 dedicato alla vita di Maria, affidato alla voce e al pianoforte VALENTINA VALENTE, soprano ENRICO PACE, pianoforte Musiche di PAUL HINDEMITH QUANDO: 14 Marzo 2020@21:00–23:00 DOVE: Auditorium Istituto Musicale Via Capello 3, 10098 Rivoli TO COSTO: Gratuito
Per la prima volta gli Italian Harmonists arrivano all’Unione Musicale con “Classicheggiando”, un concerto di musica classica vocale nel quale si alternano le grandi sinfonie, gli intermezzi operistici e le pagine più suggestive delle opere più famose affiancate da composizioni di autori classici, romantici e moderni. Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fugaLuigi Boccherini (1743-1805) Minuetto (dal Quintetto op.11 n.5 G.275)Franz Schubert (1797-1828) Der Lindenbaum (n. 5 da Winterreise D. 911) Robert Schumann (1810-1856) Träumerei op. 15 n. 7 Du Ring an meinem Finger Er,…
Piatino Pianoforti e l'Associazione Pantheon presentano la V Stagione Musicale Piano Live: DANIELA DEMICHELI, MATTEO COSTA Pianoforte Sala Adele Piatino (Via S. Botticelli 26, Torino) 21 Marzo 2020 ore 18.00 Per informazioni e prenotazioni: info@associazionepantheon.it Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Con il patrocinio di:
Stefano Sandrelli, responsabile della didattica e della divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ci racconta la storia di Anna e Luca, fratello e sorella di 12 e 8 anni, che partono da Milano per raggiungere Piombino e passare lì il weekend con la zia astrofisica. STEFANO SANDRELLI, relatore ENSEMBLE SENTIERI SELVAGGI: PIERCARLO SACCO, violino AYA SHIMURA, violoncello MIRCO GHIRARDINI, clarinetto ANDREA REBAUDENGO, pianoforte Musiche di ADÈS, TURNAGE, BOCCADORO In collaborazione con Polincontri QUANDO: 28 Marzo 2020@21:00–23:00 DOVE: Teatro Fassino Via…
Piatino Pianoforti e l'Associazione Pantheon presentano la V Stagione Musicale Piano Live: ALESSANDRO DEL GOBBO Pianoforte Sala Adele Piatino (Via S. Botticelli 26, Torino) 18 Aprile 2020 ore 18.00 Per informazioni e prenotazioni: info@associazionepantheon.it Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Con il patrocinio di:
Capolavoro di Carl Theodor Dreyer in cui recita Renée Falconetti e un trentenne Antonin Artaud, viene proposto nella versione originale – restaurata e senza censure – con didascalie interpretate dal vivo da Eleonora Giovanardi. Stefano Maccagno accompagna al pianoforte il film dal vivo. STEFANO MACCAGNO, pianoforte MAX VIALE, sound design ELEONORA GIOVANARDI, voce recitante QUANDO: 18 Aprile 2020@21:00–23:00 DOVE: Teatro del Castello di Rivoli Piazzale Mafalda di Savoia 10098 Rivoli TO COSTO: Gratuito
PRIME PARTI DELL’ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI Buchbinder con le prime parti dell'OSN Rai Domenica 19 aprile 2020 ore 10.30 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” RUDOLF BUCHBINDER pianoforte Robert Schumann Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44 Antonín Dvořák Quintetto n. 2 in la maggiore per pianoforte e archi op. 81
Solo Voyage: un viaggio attraverso secoli di capolavori: dalla musica originale per fisarmonica del Novecento, passando per l’immancabile tango argentino di Astor Piazzolla e le atmosfere romantiche, fino al celebre Inverno di Antonio Vivaldi. Pietro Roffi, fisarmonica Alessandro Stella, pianoforte VOCALISE Franck Prélude, fugue et variation (dall'originale per harmonium e pianoforte) Bach Adagio (dall'Oratorio di Pasqua BWV 249) Villa-Lobos Cantilena da Bachianas Brasileiras n. 5 Piazzolla Milonga en Re Marcello Adagio (dal Concerto per oboe in re minore) Guastavino La rosa…
CONCERTO DI PRIMAVERA Ensamble di Fiati del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino Chiesa di San Sebastiano, Pecetto (TO)
I CINQUE CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA Mercoledì 22 aprile 2020, 20.30 RUDOLF BUCHBINDER direttore e solista Ludwig van Beethoven Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15 Ludwig van Beethoven Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 19 Ludwig van Beethoven Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37
I CINQUE CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA Venerdì 24 aprile 2020, 20.30 RUDOLF BUCHBINDER direttore e solista Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58 Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 Imperatore
Un viaggio nel viaggio (II concerto) Beethoven Sonata in fa minore op. 2 n. 1 Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2 Sonata quasi una fantasia in mi bemolle maggiore op. 27 n. 1 Sonata in re maggiore op. 10 n. 3 Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a (Les adieux) mercoledì 6 maggio 2020 Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi ore 21:00
AZIZ SHOKHAKIMOV direttore SEONG-JIN CHO pianoforte Sergej Prokof’ev Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 16 Dmitrij Šostakovič Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 Leningrado Giovedì 7 maggio 2020, 20.30 Venerdì 8 maggio 2020, 20.00 Auditorium Rai
Piatino Pianoforti e l'Associazione Pantheon presentano la V Stagione Musicale Piano Live: CLAUDIO MERLO, NICOLA GIRIBALDI Pianoforte Sala Adele Piatino (Via S. Botticelli 26, Torino) 9 Maggio 2020 ore 18.00 Per informazioni e prenotazioni: info@associazionepantheon.it Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Con il patrocinio di:
Rameau Suite in mi minore: Tambourin La Villageoise Le Rappel des oiseaux Franck Prélude, fugue et variation in si minore op. 18 Haydn Andante con 2 variazioni e coda in fa minore Hob. XVII n. 6 Bach-Liszt Preludio e fuga in la minore BWV 543 Liszt Da Harmonies poétiques et religieuses R. 14: n. 8 Miserere d’après Palestrina 2 Légendes R. 17 Donizetti-Liszt Réminiscences da Lucia di Lammermoor Grande paraphrase de la marche de Donizetti, composée pour sa majesté le…
MARCUS STENZ direttore ALEXANDRE KANTOROV pianoforte Richard Strauss Till Eulenspiegels lustige Streiche op. 28 (I tiri burloni di Till Eulenspiegel) Franz Liszt Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra, S 125 Ferruccio Busoni Berceuse élégiaque per piccola orchestra op. 42 BV 252a Aleksandr Skrjabin Le poème de l’extase op. 54 Giovedì 14 maggio 2020, 20.30 Venerdì 15 maggio 2020, 20.00 Auditorium RAI
CANTAUTORI ITALIANI Golf Club I Ciliegi
CONCERTO DI CHIUSURA CON VALERIJ GERGIEV Martedì 26 maggio 2020, 20.30 Auditorium Rai di Torino VALERIJ GERGIEV direttore FEDERICO COLLI pianoforte Sergej Rachmaninov Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 Modest Musorgskij Quadri di un’esposizione
Maxim Vengerov, violino Polina Osetinskaya, pianoforte Musiche di Ravel, Ysaÿe, Strauss Programma Enescu Sonata n. 2 per violino e pianoforteYsaÿe Sonata n. 3 in re minore per violino solo op. 27 (Ballade) R. Strauss Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 18 Ravel Tzigane, «rapsodie de concert» per violino e pianoforte mercoledì 27 maggio 2020 Torino, Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21:00
Piatino Pianoforti e l'Associazione Pantheon presentano la V Stagione Musicale Piano Live: LORENZO BOVITUTTI Pianoforte Sala Adele Piatino (Via S. Botticelli 26, Torino) 30 Maggio 2020 ore 18.00 Per informazioni e prenotazioni: info@associazionepantheon.it Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Con il patrocinio di:
Boostology - Un concerto passeggiato per pianoforti ed elettronica Lunedì 15 giugno ore 19.30 con replica alle 20.30 OFF TOPIC via Pallavicino 35 10153 Torino Ingresso con prenotazione obbligatoria su Eventbrite: 👉 https://boostology_offtopic.eventbrite.it Prodotto da The Goodness Factory Maggiori informazioni: Davide "Boosta" Dileo in Boostology / 15 giugno 2020 @Off Topic
Jack Savoretti, artista mondiale di origini italiane, in concerto a Portofino con un live chiamato "One Nigh in Portofino". Sarà un evento all’insegna della solidarietà: parte del ricavato sarà donato all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, per il progetto #GenovaPerSanMartino che ad oggi ha raccolto oltre 10 milioni di euro. Il concerto è visibile in streaming acquistando lo speciale biglietto. Maggiori informazioni
I concerti d'autunno n. 4 In diretta su Rai5 alle 20.25 dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino Beatrice Rana, nuova stella italiana del pianoforte; Ekaterina Bakanova, giovane soprano tra i più richiesti; e Fabio Luisi, uno dei direttori italiani più apprezzati a livello internazionale. Ludwig van Beethoven Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 37 Gustav Mahler Sinfonia n. 4 in sol maggiore in quattro tempi per orchestra e soprano solo Il concerto è trasmesso in…
Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino Giovedì 12 novembre 2020, 20.30 TITO CECCHERINI direttore MAURIZIO BAGLINI pianoforte Olivier Messiaen Un sourire Francesco Filidei Tre quadri. Concerto per pianoforte e orchestra (co-commissione Milano Musica, Casa da Música di Porto, Warsaw Autumn) Prima esecuzione assoluta Torino / Reggio Emilia / Milano Franco Donatoni In cauda III per orchestra Igor Stravinskij Le chant du rossignol Il concerto è trasmesso in diretta su Radio3 per Il Cartellone di Radio3 Suite.
Sabato 28 novembre, nell'ambito del Convegno Internazionale Bach e l'Italia, promosso dal sito internet www.jsbach.it, dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e dall'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, sarà trasmesso un video dedicato al concerto tenuto dall'Accademia del Santo Spirito in occasione dell'edizione 2020 di MiTo Settembre Musica. Il video delle composizioni in programma nel concerto è integrato da un'intervista con Ottavio Dantone che, in veste di cembalista e Direttore, ha guidato i musicisti dell'Accademia nell'interpretazione del Concerto in fa minore BWV…
La Stagione di musica da camera dell'Orchestra Filarmonica di Torino, iniziata con il tutto esaurito registrato al concerto del Trio Chagall lo scorso 19 ottobre e proseguita sui social network con i due concerti che hanno visti protagonisti rispettivamente il Trio Quodlibet e gli Archi dell'OFT, si concluderà con il Trio di Torino. Il Trio di Torino, composto da Sergio Lamberto al violino, Jacopo Di Tonno al violoncello e Giacomo Fuga al pianoforte, sarà quindi visibile lunedì 14 dicembre alle…
Sei eventi in streaming dall'Auditorium del Lingotto, ideati da Alessandro Baricco e Gloria Campaner, con la regia di Luca Scarzella, in cui alla lettura di pagine immortali vengono affiancate pietre miliari del repertorio musicale. Gli eventi si possono vedere e ascoltare gratuitamente sul canale YouTube dell'Auditorium: https://www.youtube.com/channel/UCSo1kgy_T3FqvjLZagoiEkw Tra gli artisti che si esibiranno, la pianista Gloria Campaner, il violinista russo Sergej Krylov, il clarinettista Alessandro Carbonare e il violoncellista Enrico Dindo. Il percorso partirà dagli anni 30 del Novecento con…
Martedì 2 marzo 2021 alle ore 21 l'Orchestra Filarmonica di Torino si esibirà gratuitamente in streaming nel concerto "ICE BLUE". Il concerto è il terzo appuntamento della Stagione Colors e, come i precedenti si può ascoltare sul canale YouTube dell'OFT: https://www.youtube.com/user/FilarmonicaTorino Giampaolo Pretto, direttore e flauto solista Sergio Lamberto, violino solista Paola Poncet, clavicembalo Musiche di: Johann Sebastian Bach Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 Concerto brandeburghese n.…
Hello, Welcome Back!
Lost Your Password?
Reset Password
Username or E-mail: